E’ dotata di diversi impianti ascensori che consentono la mobilità delle persone: gli spazi ad uso collettivo sono dotati, o dispongono nelle immediate vicinanze, di servizi igienici confortevoli. Ogni camera mette a disposizione dell’Ospite un armadio per gli effetti personali, un tavolino, o scrittoio, con sedia, un dispositivo di chiamata di emergenza conforme ai requisiti previsti dalla vigente normativa e la disposizione degli stessi assicura sempre lo spazio sufficiente per un facile movimento sia degli anziani, sia del personale. Si provvede caso per caso ad arredare la camera con altre suppellettili di uso personale a confort fisico e psicologico.
All’Ospite verrà prestata assistenza e cura, per le normali necessità, in collaborazione con il Medico di famiglia (MMG) che ha libero accesso alla Struttura. E’ riservato al giudizio del Direttore Sanitario e del Medico di Struttura l’avvio all’Ospedale qualora la situazione lo esiga.
La terapia è sempre prescritta, salvo che per le urgenze, dal medico di famiglia che viene informato tempestivamente e con cui si collabora per tutte le necessità dell’Ospite.
L’alimentazione degli Ospiti è indicata nei menù predisposti e approvati dal Direttore Sanitario e stabiliti in base alle diverse esigenze alimentari individuali.
Il Consiglio di Amministrazione, quale responsabile dello sviluppo delle risorse umane, predispone annualmente un piano di formazione del personale rivolto non solo a migliorare le conoscenze tecniche, ma anche a favorire l’interazione tra Operatori ed Ospiti, con l’obiettivo di produrre un servizio di qualità in un contesto relazionale che rispetti la dignità della persona e soddisfi i suoi bisogni. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione continua e all’aggiornamento del personale mediante formazione interna o partecipazione a iniziative e corsi esterni promossi dall’ASL n. 4 e della Regione Liguria.
La Carta dei Servizi costituisce un fondamentale strumento di cui la Fondazione si dota allo scopo di informare gli utenti e le loro famiglie dei diritti e delle condizioni in cui si svolgono le prestazioni.
L’intento è quello di promuovere la trasparenza e la partecipazione ai fini di un continuo miglioramento della qualità dei servizi, dell’attività gestionale e dell’efficacia ed efficienza dell’assistenza.
L’art. 2 dello Statuto dell’Ente testualmente recita:
“Lo scopo della Casa di Riposo è quello di dare assistenza agli anziani e/o a coloro che per vecchiaia o altra causa siano in tutto o in parte inabili al lavoro, privi di mezzi di sussistenza e bisognosi di un alloggio e di assistenza “
MATERIALI DI MEDICAZIONE GENERALE (garze, cerotti, siringhe, prodotti per idratazione, deflussori)
SERVIZIO DI ASSISTENZA DI BASE (Medico di Medicina Generale)
SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTO FARMACI (presso MMG e Farmacia convenzionata)
ASSISTENZA NOTTURNA
ASSISTENZA SANITARIA
ASSISTENZA MEDICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
RIABILITAZIONE INDIVIDUALE
SERVIZIO ALBERGHIERO
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
SERVIZIO DI ANIMAZIONE
ASSISTENZA RELIGIOSA
SERVIZIO DI LAVANDERIA INDUMENTI PERSONALI
PARRUCCHIERE
PODOLOGO
MANICURE
ACCOMPAGNAMENTO ALL'ESTERNO (1)
FARMACI (2)
PRESIDI (3)
(1) Uscita da Struttura per necessità e scelta dell’ospite (la stessa avviene con uso di mezzi propri e con accompagnatori NON della Struttura).
(2) Esclusi quelli per interventi di urgenza in Struttura.
(3) Presidi per incontinenza, integratori alimentari, addensanti e similari, se non forniti dal SSN.